Tirocini retribuiti presso la Commissione Europea
La Commissione europea organizza due volte l’anno dei tirocini che durano dai tre ai cinque mesi per giovani laureati. Tutti gli anni vengono messi a disposizione circa 1.300 posti.
L’obiettivo del tirocinio è il seguente:
– offrire ai tirocinanti un’idea generale sugli obiettivi e i problemi legati al tema dell’integrazione europea;
– fornire una conoscenza pratica del lavoro che si svolge presso gli uffici della Commissione;
– offrire l’opportunità di acquisire esperienze personali attraverso i contatti presi nel corso del lavoro quotidiano;
– offrire l’opportunità di approfondire e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e in particolare in aree specifiche di competenza.
Periodo dei tirocini
I periodi di formazione iniziano il 1 Marzo ed il 1 Ottobre di ogni anno. Al momento sono aperte le candidature per i tirocini che si svolgeranno da Ottobre 2016 a Febbraio 2017.
Destinatari
I tirocinanti vengono selezionati generalmente tra i cittadini degli Stati membri delle Comunità Europee e dei paesi candidati che beneficiano di una strategia di pre-accesso. Tuttavia può essere accettato un numero limitato di cittadini degli stati non membri.
I tirocinanti devono:
- aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e ottenuto un diploma di laurea o il suo equivalente entro la data di scadenza per la presentazione delle domande;
- non aver portato a termine un tirocinio presso un’altra istituzione o organismo UE;
- possedere una buona conoscenza di almeno due lingue comunitarie, una delle quali deve essere una delle lingue di lavoro della Commissione europea (inglese, francese o tedesco);
Sono esclusi coloro che hanno precedentemente svolto oltre 6 settimane di tirocinio o lavoro (retribuito o non retribuito) presso una qualsiasi istituzione europea o organo europeo.
Condizioni
Il tirocinante potrà ricevere una borsa che è attualmente di € 1120 mensili e il rimborso delle spese di viaggio. Viene inoltre offerta un’assicurazione sanitaria e per gli incidenti. I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa.
Come candidarsi
La prossima scadenza è il 31 Gennaio 2017 ore 12.00 (per tirocini che hanno inizio a Ottobre 2017).
Per iscriversi alla selezione occorre seguire le seguenti fasi:
- Registrarsi al sito
- Accedere con le proprie credenziali al sito
- Compilare l’application form (puoi di volta in volta salvare i dati e successivamente rientrare per completare l’iscrizione) in questa fase non viene richiesto nessun documento cartaceo
- Salvare la ricevuta a seguito della compilazione dell’application form
- Successivamente verrà stilata una graduatoria e fra i primi (circa 2.800) candidati verrà svolta in seguito la selezione e l’assegnazione ai diversi uffici.
C’è la possibilità di poter fare tirocinio anche presso altri organi dell’Unione Europea, tra cui:
- Parlamento Europeo
- Consiglio dell’Unione Europea
- Corte di Giustizia
- Comitato delle Regioni
- Segretariato del Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati
Per saperne di più: ec.europa.eu/stages/index_en.htm